Daniele Liberatori

Sono Daniele Liberatori, classe ‘88, cresciuto e residente a Camucia, la frazione commerciale del comune di Cortona, in Toscana, grosso modo a metà strada tra Arezzo e Perugia.

Sono vegano, anche se non molto praticante, e sostengo quei movimenti che si battono per l’eliminazione diretta della povertà.

Infanzia e adolescenza sono state caratterizzate da una particolare predilezione per disegno, informatica e filosofia, ma anche da quella per giochi di strategia come gli scacchi, i vari Tycoon, Age of Empires e Football Manager. Con l’età adulta ho smesso di giocare ma l’attrazione per la strategia non è svanita.

La mia preparazione culturale parte soprattutto dal liceo scientifico dove ho avuto modo di studiare inglese e latino, le basi essenziali per il naming, una delle attività che poi ho intrapreso a livello professionale. Lì ho avuto anche modo di constatare un mio scarso interesse per le materie scientifiche, sebbene le abbia abbastanza onorate. 

Dopo una prima esperienza lavorativa in un’azienda di ecommerce, ho frequentato il corso di filosofia della comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena, poi sono stato commesso e social media manager in un negozio esclusivista per l’Europa occidentale di un marchio di abbigliamento di lusso. Pertanto ho avuto modo di confrontarmi con una clientela internazionale.

Nel mentre ho intrapreso e portato avanti un’attività tuttora esistente di web publishing. Un’esperienza fatta di una decina di siti web stabilmente nelle prime posizioni di Google per decine di migliaia di keyword, alcune delle quali sono tra quelle a più alto volume di ricerca in Italia. Le visualizzazioni di pagina annue sono circa mezzo milione.

Nel 2019 ho concluso la vendita più redditizia per un mio marchio registrato (Love, settore bevande). Quello dei marchi e dei domini è sicuramente il mio hobby. Attualmente ne detengo vari di alto valore, sia italiani che stranieri.

Mi sono approcciato alla SEO (l’ottimizzazione dei siti web) nell’ambito della mia attività di web publishing e frequentando il corso Web Developer presso Confindustria ad Arezzo, ma ho iniziato uno studio approfondito decidendo di farne una professione nel 2020.

Dopo aver gestito per alcuni anni una nota web directory ungherese in lingua inglese, oggi sono web publisher e consulente SEO.

info@seo.spa

Ultime letture:

  • Seo Audit Avanzato: Strategie e tecniche di ottimizzazione dei siti web sui motori di ricerca (di Maltraversi, Prevosto e Sacheli);
  • SEO Checklist: Aspetti tecnici e strategie per una diagnosi completa del tuo sito (di Amorosi);
  • Costruire siti web SEO friendly: HTML, CSS, JavaScript, PHP (di Pacchiarotti);
  • Sviluppare in PHP 7 – II Edizione: Realizzare applicazioni web e API professionali (di Zimuel);
  • JavaScript – la guida definitiva: Dalle basi del linguaggio alle tecniche avanzate (di Flanagan);
  • Link Building: Aumenta l’autorevolezza del tuo sito e scala le vette dei motori di ricerca (di Di Biasi);
  • Nomina e domina: Raggiungere il successo con la forza del nome giusto (di Sangineto);
  • Copywriting e scrittura per il web (di Cannavacciuolo);
  • Digital Copywriter: Pensa come un copy, agisci nel digitale (di Fontana).